 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
John Collins
|
Ross Glover (a cura di)
|
|
Linguaggio collaterale
|
Retoriche della "guerra al terrorismo"
|
|
pp. 222
|
€ 18,00
|
isbn 88-87009-77-5
|
Il libro
Nato a ridosso di un evento specifico, questo libro si propone di ricostruire l'apparato linguistico che, nella fase immediatamente successiva all'11 settembre, anticipò i bombardamenti sull'Afghanistan prospettando una situazione di guerra permanente. Trascorsi alcuni anni da quell'evento, i saggi qui raccolti non hanno perso nulla della loro attualità e originalità. La retorica politico-militare con cui l'amministrazione americana ha inaugurato la sua "guerra al terrorismo" non è cambiata nel corso degli anni; è mutato il teatro in cui si continua a combatterla, ma non le strategie discorsive con le quali si cerca di costruire il consenso attorno ad essa - anche se oggi sembrano perdere efficacia di fronte a verità sempre più evidenti.
A cosa allude, allora, il titolo di questo libro? Sebbene il linguaggio regoli sempre le nostre vite, gli effetti che produce durante la guerra sono unici. Come l'espressione "danno collaterale" descrive un danno a persone e cose formalmente estranee agli obiettivi previsti da un'azione militare, così "linguaggio collaterale" si riferisce a quanto la pratica della guerra aggiunge al nostro lessico corrente, e alle connotazioni che certi termini assumono in tempi di guerra. Il linguaggio, come il terrorismo, tiene sotto tiro i cittadini e produce paura con l'obiettivo di realizzare un cambiamento politico. Quando i leader politici e i media usano termini come "antrace", "minaccia terroristica" o "armi biologiche", emerge un tipo specifico di terrore, poco importa se intenzionale o meno. Siamo tutti bersagli e contemporaneamente consumatori di questo lessico. Incurante della veridicità delle parole, il linguaggio collaterale produce degli effetti che vanno al di là del suo significato. Il titolo del libro e il riferimento al linguaggio come organizzazione terroristica intendono appunto evidenziare questi effetti.
I curatori
John Collins e Ross Glover insegnano rispettivamente Global Studies e Sociologia alla St. Lawrence University di New York.
Roberto Cagliero ha curato l'edizione italiana.
Indice del volume
Prefazione all'edizione italiana
di Roberto Cagliero
Introduzione
di John Collins e Ross Glover
Antrace
di R. Danielle Egan
Civiltà contro barbarie
di Marina A. Llorente
Contraccolpo
di Patricia M. Thornton e Thomas F. Thornton
Fondamentalismo
di Leah Renold
Giustizia
di Erin McCarthy
Interessi vitali
Natalia Rachel Singer
Jihad
di Kenneth Church
La guerra a...
di Ross Glover
Libertà
di Andrew D. Van Alstyne
Male
di Laura J. Rediehs
Obiettivi
di Philip T. Neisser
Terrorismo
di John Collins
Unità
di Eve Walsh Stoddard e Grant H. Cornwell
Viltà
di R. Danielle Egan
Appendice
Fonti d'informazione alternative ai principali media americani
Gli autori
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |