 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
Burhan Hassani
|
Lorenzo Monasta
|
|
Vite costrette
|
Un viaggio fotografico nel campo rom del Poderaccio
|
|
pp. 55
|
€ 8,00
|
isbn 88-87009-40-6
|
Il libro Come scrive Leonardo Piasere nell’Introduzione, le cinquantanove fotografie raccolte in questo volume valgono sicuramente più di cinquantanovemila parole per raccontare cosa sia e come si viva al Poderaccio, il campo Rom alla periferia di Firenze, pensato più di dieci anni fa come soluzione temporanea al problema abitativo di famiglie in fuga dalle zone martoriate dalla guerra nella ex-Jugoslavia. Come molti altri campi sparsi nelle periferie delle nostre città, anche il Poderaccio sorge su di un’area destinata a discarica. Come in altri campi (e ora anche nei cosiddetti "centri di permanenza temporanea" per immigranti), lì si scaricano "residui umani", vuoti a perdere prodotti dalla nostra civiltà dell’esclusione, uomini, donne e bambini a cui si sospendono diritti e si toglie dignità. Luoghi in cui l’Occidente ricco e opulento occulta e allontana da sé le proprie fragilità e contraddizioni. Ma si tratta anche di luoghi in cui, come pure intendono documentare le immagini qui raccolte, vivono uomini e donne che cercano di dare senso alla loro vita, anche se vissuta in condizioni inaccettabili per chiunque di noi.
Gli autori
Burham Hasani è nato in Jugoslavia, a Pec. Si è trasferito in Italia dal 1981 ed ha vissuto nel campo del Poderaccio fino al 2000. Attualmente lavora con altri ad un progetto europeo sulla situazione dei Rom.
Lorenzo Monasta è nato in Kenya ma vive in Italia. Attualmente lavora per una organizzazione non governativa e svolge ricerca sociale nei paesi in via di sviluppo. Sta preparando una tesi di dottorato su salute dei minori e vita nei campi Rom.
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |