 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
|
La vita sessuale di Immanuel Kant
|
|
|
pp. 94
|
€ 8,00
|
isbn 88-87009-18-X
|
Presentazione e cura di Frédéric Pagès
Postfazione di Luca Toni
Il libro
In questo volume sono raccolte la conferenze pronunciate da Botul a Nuova Konigsberg, una colonia di immigrati tedeschi in Paraguay. Il filosofo francese ragiona sulle pratiche sessuali di Kant, e quella che potrebbe essere condiderata una deplorevole futilità si rivela una profonda riflessione. Botul intende dimostrare che nella vita del grande filosofo tedesco, scandita dalle abitudini, da una stretta osservanza della castità e dal controllo del corpo, c'è qualcosa di consustanziale alla sua filosofia e alla filosofia in generale. L'autore non nasconde il proprio scetticismo davati all'ambizione kantiana di disciplina, e mette in guardia il suo pubblico ricordando il temeramento suicida, ipocrondriaco e ossessivo del maestro: "La regolarità del suo impiego del tempo e la monotonia di una vita dedita allo studio celano avventure spaventose, escursioni ai confini della follia. Si aggirano mostri. Le ubbie kantiane sono la camicia di forza che egli indossa per non cadere nell'immondo".
L'autore
Ciò che si conosce per certo della vita di Jean-Baptiste Botul sono solo le sue date di nascita e di morte, 1896-1947. Di tradizione orale, Botul non ha lasciato nessuno scritto filosofico. Si possiedono solo le trascrizione di conferenze, arguzie e discorsi futili. Oggi si può leggere anche la sua corrispondenza con Landru, pubblicata qualche anno fa dall'editore francese Mille et une nuit, con il titolo Landru, précurseur du féminisme.
Indice del volume
Presentazione di frédéric Pagès
1. Amare Konigsberg
2. Marie-Charlotte
3. Il filosofo deve sposarsi?
4. Di grilli piena la testa
Il disgusto di vivere
Oge svedesi
5. Sudore, saliva, sperma
Gocce di cervello
La sporcizia di se stesso
Sperma e pneuma
6. Coito ergo sum
I figli di Kant
7. Il giorno e la notte
Il ritorno di Marie-Charlotte
Elementi biografici
Postfazione. Filosofia contro sesso di Luca Toni
|
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |