 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
|
Marinai, rinnegati e reietti
|
La storia di Herman Melville e il mondo in cui viviamo
|
|
pp. 220
|
€ 16,00
|
isbn 88-87009-46-5
|
Posfazioni di Bruno Cartosio, Giorgio Mariani Nota bibliografica di Enzo Traverso
Il libro Vittima del maccartismo, nel 1952 James fu rinchiuso a Ellis Island in quanto "straniero indesiderato". In quei mesi scrisse Marinai, rinnegati e reietti, senza dubbio la più sorprendente e originale interpretazione dell’opera di Melville mai pubblicata. Per James, la genialità e la grandezza dello scrittore americano stanno nell’aver saputo cogliere nel suo tempo i primi segni di quella degenerazione della democrazia che è il totalitarismo, nell’averci offerto con Achab un’attenta descrizione "del tipo sociale più pericoloso e distruttivo mai apparso nella civiltà occidentale" e nell’aver prefigurato, attraverso la letteratura, i conflitti sociali generati dalla rivoluzione industriale. Il Pequod, la nave di Moby-Dick, gli appare come un’allegoria della società capitalistica moderna, in cui i marinai sono simbolo del proletariato industriale e il capitano Achab della borghesia, decisa a dominare e controllare la sua creazione demoniaca - la civiltà capitalistica - o a soccombere insieme ad essa in una catastrofe generale. Nella lotta contro la balena, Achab era disposto a sacrificare la sua nave e il suo equipaggio, così come la borghesia aveva dimostrato, con Auschwitz e Hiroshima, di essere disposta a distruggere l’umanità intera pur di preservare il proprio sistema di dominio.
L'autore
Cyril Lionel Robert James, nato a Port of Spain (Trinidad) nel 1901, emigra in Inghilterra nel 1932. Teorico marxista, pioniere del movimento panafricanista, storico, scrittore, critico letterario e specialista di cricket, è meglio conosciuto per il suo I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco. Nel 1938 si trasferisce negli Stati Uniti, dove scrive, tiene conferenze e organizza le attività del Socialist Worker’s Party. Nel 1953 viene espulso e ritorna in Inghilterra dove continua la propria attività di scrittore e militante fino alla morte, avvenuta a Londra nel 1989.
Indice del volume
Avvertenza
Introduzione
1. Il capitano e l'equipaggio
2. La crisi
3. La catastrofe
4. Finzione e realtà
5. Gli intellettuali e la nevrosi
6. L'opera, l'autore e il suo tempo
7. "Una conclusione naturale ma necessaria"
Appendice
Dedica all'edizione del 1978
Postfazione all'edizione del 1978
Dedica, introduzione e prefazione all'edizione del 1985
Postfazioni e nota biografica
Il Pequod di Ellis Island: cogenze e reticenze dello scrivere in cattività
di Bruno Cartosio
C.L.R. James, Moby-Dick e la Guerra Fredda
di Giorgio Mariani
C.L.R. James (1901-1989): intellettuale, storico, militante
di Enzo Traverso
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |