RASSEGNA STAMPA
Roberto Cagliero (a cura di)
Fantastico Poe
 
pp. 305
€ 18,00
isbn 88-87009-55-4

Il libro
Il mito di Edgar Allan Poe, che le traduzioni di Baudelaire consacrarono come lo scrittore più "europeo" d'America, continua da oltre 150 anni ad attirare lettori e studiosi. Dopo le interpretazioni psicanalitiche e strutturaliste, Poe è diventato oggetto di un approccio neostoricistico e di studi sui rapporti tra le razze in letteratura, centrali per l'opera di uno scrittore vissuto a lungo in quel Sud fondato sull'economia schiavista. A partire da tali suggestioni i contributi qui raccolti affrontano il fenomeno Poe secondo ottiche diverse.La prima sezione mostra come la storia non risulti estranea a un autore tradizionalmente associato al fantastico. Nei saggi sulla poesia si analizzano singoli testi e gli influssi di Poe su altri autori, mentre per i racconti sono affrontati problemi di traduzione e temi della memoria, del doppio, dello stile e della metamorfosi. La sezione sulle arti studia le opere di Alberto Martini e di altri illustratori; le trasposizioni filmiche di Epstein, Corman, Beaumont e Fellini; infine, l'influsso di Poe su compositori di epoche diverse. Ulteriore oggetto di indagine è costituito dalle risonanze poesche sulla letteratura italiana fino ai giorni nostri, lungo una parabola che tocca Tarchetti, Salgari, Vittorini, Calvino e Bulgheroni. Conclude il volume una bibliografia che raccoglie i contributi critici italiani dal 1960 ai nostri giorni.

Il curatore
Roberto Cagliero insegna Lingua Inglese presso l'Università di Verona. A Poe ha dedicato vari saggi, e tradotto Il racconto di Arthur Gordon Pym (Garzanti 1990). Con C. Spallino ha curato Dizionario di slang americano (Mondadori 1999) e con F. Ronzon Spettri di Haiti. Dal colonialismo francese all'imperialismo americano (Ombre corte 2002).


Indice del volume

Introduzione
di Roberto Cagliero
Ringraziamenti
Presentazione
di Franco Piva

Poe e la storia
Incubi nazionali di Poe
di Gerald J. Kennedy
Edgar Allan Poe giornalista
di Oliviero Bergamini

Poe e la poesia
Edgar Allan Poe: la stanza rossa
di Bianca Tarozzi
Dove sei, Ulalume, dove sei?
La morte di Poe nel dramma di Alfonso Sastre
di Silvia Monti
Poesia fantastica: la scrittura in versi di Edgar Allan Poe
di Nicola Gardini

Poe e il racconto
Poe e la memoria
di Richard Kopley
Racconti del cuore. Lingua e traduzioni di The Tell-Tale Heart
di Roberto Cagliero
La logica del diviso in William Wilson
di Giovanni Bottiroli
Una lunga catena di miracoli: il gioco delle metamorfosi in Gordon Pym
di Ugo Rubeo
Ai limiti del possibile. Il sovrannaturale in E.A. Poe tra letteratura e antropologia cognitiva
di Francesco Ronzon

Poe e l'Italia
Poe spoetizzato: l'esotismo tarchettiano
di Nicoletta Pireddu
Salgari e Poe
di Roberto Fioraso
Poe e Vittorini
di Gianfranca Balestra
Poe, Leopardi, Calvino: il racconto e l'infinito
di Giuseppe Sandrini
Poe e il demone della scrittura
di Marisa Bulgheroni

Poe e le arti
Alberto Martini: Poe visivo in un contesto internazionale
di Amy Golahny
Le trasposizioni cinematografiche di E.A. Poe
di Gianfranco Manfredi
Risonanze attorno a La chute de la maison Usher di Jean Epstein: le musiche per il film
di Manuel Cecchinato e Nildo Sanvido
Poe e la musica
di Cesare Venturi

Bibliografia
a cura di Anna Belladelli e Roberto Cagliero
Gli autori
Opere di Poe citate
Indice dei nomi




Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735