 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
|
La penna e il tamburo
|
Gli Indiani d'America e la letteratura degli Stati Uniti
|
|
pp. 172
|
€ 13,00
|
isbn 88-87009-35-X
|
Il libro Gli indiani d’America, per quanto sospinti ai margini della vista sociale e politico, hanno da sempre occupato una posizione assolutamente centrale nella cultura, e in particolare nella letteratura, degli Stati Uniti. Per quanto in genere animata da intenti fortemente critici, una buona parte della storiografia letteraria ha finito paradossalmente col rimuovere, o ridimensionare, le voci degli indiani nel panorama letterario nazionale. La prima parte di questo libro cerca di capire come e perché questo sia accaduto. Nella seconda parte, invece, non sono più i discorsi letterari e meta-letterari dei bianchi sugli indiani a essere oggetto della riflessione, bensì" la letteratura con la quale gli indiani d’America in prima persona hanno risposto in modo polemico e creativo ai tentativi di assimilazione e acculturazione, nonché ai ripetuti attacchi contro la propria indipendenza politica e culturale. Se è vero che è soprattutto a partire dal cosiddetto "rinascimento indiano" degli anni Sessanta che molti si sono accorti dell’esistenza della letteratura indiana d’America, questo libro dimostra come quel "rinascimento" affondi le sue radici in una storia culturale e letteraria troppo a lungo ignorata.
L'autore
Giorgio Mariani insegna letteratura anglo-americana presso l'Università di Roma 1, "La Sapienza". E' autore di libri su Stephen Crane, sulla fortuna critica di Herman Melville, e sul romanzo indiano-americano contemporaneo. Ha curato di recente il volume collettaneo Le parole e le armi. Saggi su guerra e violenza nella cultura e letteratura degli Stati Uniti d’America (Milano, 1999). E' condirettore, con Bruno Cartosio e Alessandro Portelli, di "Acoma. Rivista internazionale di studi nord-americani".
Indice del volume
Prefazione
Parte prima
Capitolo primo: La centralità del margine: ovvero, gli indiani e la storia della letteratura americana
1. American playground
2. Riserve letterarie
3. Il ritorno del pellerossa
Capitolo secondo: De-facing the West: indiani immaginari e critica letteraria
1. Indiani e prosopopea
2. L'indiano colpisce ancora
3. per un uso politico della presenza indiana
Capitolo terzo: Una frontiera multiculturale
1. indiani e studi americani negli anni Novanta
2. King Philip tra washintong Irving e William apess
3. i cherokee e "il grido" di Ralph Waldo Emerson
4. melville e gli indiani
Parte seconda
Capitolo primo: "You don't have anything, if you don't have the stories": un'introduzione alla letteratura indianoamericana degli Stati Uniti
1. Letteratura/letterature
2. Dai primi testi scritti alle "autobiografie"
3. La narrativa
4. critica e narrativa indiana negli anni Novanta
5. La poesia
6. Appunti su teatro e saggistica
Capitolo secondo: Tra universo mitico e frammentazione postmoderna: sui paradigmi temporali della narrativa indianoamericana contemporanea
1. Premessa. il romanzo indiano-americano, tra mito e storia
2. Oltre la dicotomia: per una temporalità plurale e disomogenea
3. L'imperativo genealogico
4. "We are what we have lost": il tempo perduto e ritrovato di Sherman Alexie
Bibliografia generale
Indice dei nomi
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |