RASSEGNA STAMPA
Gilles Deleuze
Cosa può un corpo?
Lezioni su Spinoza
 
pp. 202
€ 19,00
isbn 978-88-95366-06-7

Prefazione e cura di Aldo Pardi

il libro
Deleuze ha avuto con Spinoza un rapporto appassionato. Gli ha dedicato pagine intense, dalle quali traspaiono la bellezza e le difficoltà che spesso hanno gli incontri inusuali, quelli che fanno intraprendere strade sconosciute e indicano modi nuovi di vedere le cose.
Tutta l'opera di Deleuze è attraversata da una tensione febbrile, e spesso si viene spiazzati dagli scarti fulminei di un pensiero che si spinge sempre oltre. Quando Deleuze si occupa di Spinoza, questo effetto di disorientamento è ancora più forte. Quello che ci troviamo di fronte, infatti, non è più l'autore che siamo abituati a conoscere attraverso una lunga tradizione interpretativa. Un'intera costellazione concettuale, che pure ci orientava, salta, aprendoci nuovi e imprevedibili orizzonti.
Il volume presenta le lezioni su Spinoza pronunciate da Deleuze all'Università di Vincennes tra il novembre del 1980 e il marzo del 1981. La riflessione critica sul filosofo olandese è stata sempre fondamentale nello sviluppo dell'opera di Deleuze, un riferimento costante che ne ha accompagnato e segnato l'intera produzione.
Questi seminari ci offrono perciò la stupenda opportunità di entrare nel laboratorio filosofico di Deleuze, di osservare in presa diretta come, attraverso il lavoro di smontaggio e rimontaggio compiuto sui principali concetti spinoziani, egli giunga progressivamente a codificare le categorie che hanno fatto del suo pensiero un "unico" nel panorama filosofico contemporaneo. E il compito che si assume Aldo Pardi nella sua prefazione è di darne conto seguendone le straordinarie articolazioni.

l'autore
Gilles Deleuze (1925-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Tra i suoi numerosi lavori: Nietzsche e la filosofia (1962), Spinoza e il problema dell'espressione (1968), Differenza e ripetizione (1968), Logica del senso (1969), Francis Bacon. Logica della sensazione (1981), Spinoza. Filosofia pratica (1985); con Félix Guattari: L'anti-Edipo (1972), Mille piani (1980), Che cos'è la filosofia? (1991). E per i nostri tipi, Divenire molteplice e Macchine desideranti.


Indice del volume

Prefazione, di Aldo Pardi

Nota editoriale

Lezione introduttiva (24.1.1978)

Prima lezione (25.11.1980)

Seconda lezione (2.12.1980)

Terza lezione (9.12.1980)

Quarta lezione (12.12.1980)

Quinta lezione (13.1.1981)

Sesta lezione (20.1.1981)

Settima lezione (17.2.1981)

Ottava lezione (10.3.1981)

Nona lezione (17.3.1981)

Decima lezione (24.3.1981)





Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735