RASSEGNA STAMPA
Stefano Rosso (a cura di)
Un fascino osceno
Guerra e violenza nella letteratura e nel cinema
 
pp. 189
€ 16,50
isbn 977-88-87009-97-2

Il libro
Sebbene molti credano che di fronte alla guerra e alla violenza le reazioni più diffuse siano l'orrore e la condanna morale, la letteratura e il cinema hanno invece mostrato come esse siano anche una formidabile fonte di seduzione, certo sinistra e perversa, ma innegabile. Da tale premessa muovono i saggi qui raccolti, tutti attenti a cogliere questo aspetto sicuramente scomodo. Il primo cerca di spiegare, risalendo ai miti dell'antichità, quel "culto nostalgico" del conflitto armato che ancora domina il nostro immaginario (Scurati). Seguono un'analisi dei discorsi venati di retorica marziale che accompagnarono la "riconquista" inglese del Sudan nel 1898 (Villa) e una rilettura intertestuale di Addio alle armi di Hemingway (Rossi) che pone l'accento sulla disfatta di Caporetto. La guerra del Vietnam è al centro sia di un intervento sulle costanti ideologiche del cinema di guerra americano dal 1968 al 2003 (Young), sia dell'analisi di La voce del Vietnam, il bestseller di Philip Caputo, in cui emerge senza pudore l'ammissione del "piacere della violenza" (Rosso). Segue un saggio sulle difficoltà incontrate dal recente cinema western statunitense a liberarsi dal mito della "rigenerazione attraverso la violenza" (Mariani). Chiudono il volume un'analisi dettagliata di A History of Violence, l'ultimo film di David Cronemberg (Ghislotti), e una bibliografia ragionata sulla violenza (Scurati).

Il curatore
Stefano Rosso insegna Letteratura anglo-americana all'Università degli Studi di Bergamo dove coordina, con Antonio Scurati, il "Gruppo di ricerca sui linguaggi della guerra e della violenza". Fa parte della redazione di "Ácoma" ed è autore di Musi gialli e berretti verdi. Narrativa Usa sulla Guerra del Vietnam (Sestante, 2003). Con Stefano Ghislotti ha curato Vietnam e ritorno (Marcos y Marcos, 1996).




Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735