RASSEGNA STAMPA
Fabrizio Bertoli (a cura di)
Una storia di Verona tra sette e ottocento
La cronaca di Girolamo de' Medici, nobile veronese
 
pp. 272
€ 25,00
isbn 88-87009-81-3

Prefazione di Gian Paolo Romagnani

Il libro
Nell'ultimo scorcio del Settecento, con l'irrompere dell'armata francese in Italia, si assiste a un proliferare di cronache, memorie, diari, nei quali i contemporanei fissano gli avvenimenti, epocali, che andavano accadendo sotto i loro occhi. Alcuni di questi scritti, lungi dall'essere mere elencazioni di fatti, superano lo stile cronachistico, indagando e interpretando le cause e le connessioni tra gli accadimenti, talvolta con una certa consapevolezza metodologica. È questo sicuramente il caso della cronaca del veronese conte Girolamo de' Medici, il cui manoscritto originale, autografo, è conservato presso la Biblioteca Civica di Verona. Si tratta di una delle fonti più importanti per la ricostruzione della storia di Verona alla fine del Settecento, che merita di essere letta e conosciuta oltre la stretta cerchia degli specialisti. Le vicende della "grande storia" sono registrate velocemente dalla penna dell'autore, insieme con le vicende quotidiane: dalla partenza del conte di Lilla (il futuro Luigi xviii) da Verona all'arrivo del generale Bonaparte, dalle varie battaglie alle "Pasque veronesi", dalla proclamazione della Municipalità democratica alle vicende della Sala di istruzione pubblica. A queste, egli aggiunge poi commenti, anche sapidi, su alcune personalità cittadine del tempo, in un fascicoletto a parte di "Annotazioni secrete".
È una testimonianza ricca e vivace della vita cittadina negli ultimi anni del Settecento e, al tempo stesso, un testo da leggere non solo per ricavare informazioni sui fatti, ma anche per ricostruire mentalità, concezioni, simpatie, timori, idiosincrasie dell'autore, frutto, in parte, della sua appartenenza a un determinato ambiente socioculturale. Come evidenzia il curatore nella sua introduzione, Girolamo de' Medici si muove tra "onorevole condotta" e "lodevole moderazione", vera cifra della sua esistenza, e della sua opera ora a disposizione dei lettori.

Il curatore
Fabrizio Bertoli, Direttore della Biblioteca Centrale "E. Meneghetti" dell'Università di Verona, ha pubblicato saggi sul giornalismo a Verona e sulle biblioteche veronesi; in particolare, ha curato, con Daniela Brunelli, l'esposizione e il catalogo Il giornale e la città: la stampa periodica in Società Letteraria, 1808-1915 (Verona, 1993) e, in collaborazione con Marianna Gemma Brenzoni e Alberto Raise, la Guida alle biblioteche di Verona e provincia (Verona, 1998).




Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735