Ripoliticizzare il mondo

 18.00

Didier Fassin

pp. 177
Anno 2023 (aprile)
ISBN 9788869482496

Ordina
Collana: . Tag: , , , . Product ID: 3578

Descrizione

Didier Fassin
Ripoliticizzare il mondo
Studi antropologici sulla vita, il corpo e la morale
Traduzione e cura di Chiara Pilotto

In un tempo in cui, ovunque nel mondo, i cittadini esprimono in maniera crescente il loro disincanto nei confronti della politica, è necessario reinterrogarne il senso non dal punto di vista delle istituzioni, dei partiti e dei programmi che le danno forma, ma di ciò che ne costituisce la sostanza stessa, ciò a cui essa rimanda e mette in gioco. Poiché studia il vicino e il lontano, si occupa del locale e del globale, e riunisce in uno stesso progetto etnografico l’attenzione per il quotidiano e l’ambizione di comprendere il contemporaneo, l’antropologia offre una risposta originale alla questione politica.
Nutriti da ricerche condotte nei tre continenti, i saggi presentati in questo volume affrontano tale questione attraverso tre dimensioni fondamentali: la vita degli esseri umani che insieme costituiscono la società, una vita sulla quale si imprimono le disuguaglianze sociali; il corpo, che subisce le violenze e le sofferenze, ma attraverso il quale si rivendicano dei diritti; e la morale, che serve a distinguere l’intollerabile dall’accettabile e a fondare delle comunità di valori e di affetti. Queste politiche della vita, del corpo e della morale, analizzate alla luce di ricerche sulla povertà e l’immigrazione, l’asilo e la malattia, la giustizia sociale e la ragione umanitaria, disegnano così il progetto di ripoliticizzare il mondo.

Didier Fassin è professore all’Institute for Advanced Study di Princeton e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autore e curatore di numerosi lavori, tra cui: Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell’Aids in Sudafrica (Argo, 2016); Ragione umanitaria. Una storia morale del presente (DeriveApprodi, 2018); Punire. Una passione contemporanea (Feltrinelli, 2018); Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano (Feltrinelli, 2019).