Psicoanalisi e rivoluzione

 15.00

Ian Parker – David Pavón-Cuéllar

pp. 177
Anno 2021 (settembre)
ISBN 9788869481987

Ordina

Descrizione

Ian Parker e David Pavón-Cuéllar
Psicoanalisi e rivoluzione
Psicologia critica per i movimenti di liberazione
Postfazione di Pietro Bianchi
Traduzione di Enrico Valtellina

Cosa c’è di rivoluzionario nella psicoanalisi, e perché qulli di noi interessati alla prassi politica dovrebbero prenderla sul serio? Questo manifesto è un argomento per collegare la trasformazione sociale con la liberazione personale, mostrando che i due aspetti del cambiamento profondo possono essere intimamente collegati usando la psicoanalisi. Il manifesto esplora ciò che sta al di là di noi, ciò che continuiamo a ripetere, ciò che ci spinge e ci porta a rimanere gli stessi e a cambiare, e come questi fenomeni vengono trasferiti nello spazio clinico. Questo libro non è acritico nei confronti della psicoanalisi, e la trasforma in modo che i movimenti di liberazione possano trasformare il mondo.

“C’è un modo per far convergere un’analisi critica della società e la pratica dell’inconscio in una sorta di discorso comune? Un modo che ci permetterebbe di dire che la psicoanalisi, con buona pace dei lacaniani conservatori, sia una partica che di per sé guarda a una politica emancipatrice ed egualitaria?” (Pietro Bianchi)

Ian Parker è uno psicoanalista che lavora a Manchester, nel nord dell’Inghilterra. È marxista e membro di diversi gruppi e campagne di sinistra. Gran parte del suo lavoro accademico si è occupato di scrivere e promuovere versioni di “psicologia critica”, modi diversi di sviluppare alternative teoriche alla psicologia tradizionale e iniziative pratiche per affrontare il disagio umano.
David Pavón-Cuéllar è professore nelle facoltà di psicologia e filosofia dell’Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo, nella città di Morelia, stato di Michoacán, Messico. È marxista e partecipa a collettivi della sinistra radicale in Messico. Il suo lavoro accademico si sviluppa tra psicoanalisi lacaniana, teoria marxista e psicologia critica.