Geografia del dominio

 12.00

David Harvey

pp. 140
Anno 2018
ISBN 9788869481246

Ordina
Collana: . Tag: , , , . Product ID: 2655

Descrizione

David Harvey
Geografia del dominio
Capitalismo e produzione dello spazio

Ovunque e costantemente, la logica dell’accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e il lavoro, l’ambiente e il clima, la società e le forme di vita. Il capitalismo è, a qualunque livello lo si consideri, un sistema di produzione dello spazio, vale a dire un potere di modellare i luoghi, di modificare profondamente i paesaggi, di trasformare le relazioni spazio-temporali. L’uniformazione del mondo da parte del mercato comporta in effetti una incessante proliferazione delle differenze: economiche, sociali, geografiche, culturali, geopolitiche. Questo stesso dinamismo fa del capitalismo un insieme instabile, in preda a crisi croniche, continua- mente costretto a inventare “soluzioni spaziali” alle contraddizioni che lo minano e alle diverse catastrofi che esse producono.
Produzione e distruzione, omogeneizzazione e differenziazione: per comprendere un capitalismo ormai planetario, quindi per darsi i mezzi per uscirne, per rompere i rapporti diseguali che lo fondano, è fondamentale cogliere le logiche spaziali di questo modo di produzione. Questo è ciò a cui ci invita l’opera di David Harvey, di cui questo libro intende essere una sintetica introduzione.

David Harvey è sociologo e politologo inglese. Dal 2001 insegna Antropologia alla Graduate Center della City University di New York. Tra i suoi lavori più recenti tradotti in italiano: L’enigma del capitale (Feltrinelli, 2011); Introduzione al Capitale (la casa Usher, 2012); Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo (Feltrinelli, 2014); Marx e la follia del capitale (Feltrinelli, 2017). Per i nostri tipi: Il capitalismo contro il diritto alla città (nuova edizione 2016).

Rassegna stampa

IL MANIFESTO – 15.08.2019

Se lo spazio del capitale contiene i germi dell’insubordinazione
di Benedetto Vecchi

Scaffale. Geografia del dominio di David Harvey, edito da ombre corte. Analisi ispirate al lavoro di Henri Lefebvre e al rapporto con i movimenti sociali

David Harvey, la cui opera è stata pressoché tutta tradotta, compresi questi saggi preparatori di un percorso di ricerca che ha avuto l’ultimo, in ordine di tempo, appuntamento con il volume Marx e la follia del capitale (Feltrinelli), nasce accademicamente come geografo.
Sua è una monografia sullo statuto di questa disciplina – Explanantion on Geography – , ritenuta una forma di sapere tesa a legittimare i rapporti di potere dominanti. Harvey faceva sua e sviluppava la tesi che in geografia tutto potesse ruotare attorno all’asse Atlantico. Molte, aggiungeva, sono state le ricerche «storiche-geografiche» sull’Europa e gli Stati Uniti, quasi insignificanti quelle sul resto del mondo eccetto per la stesura delle mappe, strumento indispensabile nelle politiche di conquista coloniale. Lo aveva d’altronde scritto John Locke, il primo filosofo illuminista seppur scozzese che ha per primo legittimato il colonialismo.
È DURANTE l’approfondimento delle «relazioni spaziali» che Harvey – allora giovane docente a Baltimora – si imbatte nelle problematiche dello sviluppo urbano, diventando un militante dei movimenti sociali metropolitani statunitensi. Ed è in quegli stessi anni – inizi Settanta – che legge Henri Lefebvre, filosofo al quale ha da allora riconosciuto un debito incancellabile perché ispiratore della sua analisi del regime di accumulazione capitalistico dove lo spazio è il limite da superare o la bestia da addomesticare da parte del capitale.
A Lefebvre, Harvey dedicherà molti saggi come Città ribelli (Il Saggiatore) e Il capitalismo contro il diritto alla città (ombre corte), libri che hanno contribuito – almeno in Italia – a una renaissance di Lefebvre, come testimonia la ristampa di La produzione dello spazio (Pigreco).
I testi presentati in questo volume – Geografia del dominio, ombre corte, pp. 138, euro 12 – sono da considerare non come un’introduzione alla sua opera, ma alla stregua di materiali preparatori di quel lavoro di ricerca che – dalla metà degli anni Ottanta del Novecento fino a ora – ha scandito la produzione teorica del geografo statunitense, rivelando già all’epoca i nodi teorici che l’hanno portato a cambiare più volte le traiettorie della sua teoria delle «relazioni spaziali» che assegna allo spazio il giusto posto nella critica dell’economia politica accanto alla dominante categoria del tempo.
PER HARVEY, lo spazio e l’«urbano» sono progettati in funzione della produzione di merci. Le infrastrutture fisiche (i trasporti e le comunicazioni), finanziarie (banche, sistema del credito) e sociali (welfare state, ma anche formazione e ricerca scientifica) sono fondamentali per gestire e ridurre il tempo di ricambio socialmente necessario alla circolazione del capitale. Più è contratto, ridotto, più la crisi è scongiurata, perché i profitti possono essere reinvestiti per favorire la riproduzione allargata del capitalismo.
ALTRE REALTÀ geografiche, regionali, nazionali, continentali possono così aggiungersi a quelle già operanti nel regime di accumulazione. Per fare questo, e per ridurre il tempo di ricambio socialmente necessario nella circolazione del capitale, lo spazio deve cessare di essere un limite e un vincolo: per questo deve essere prodotto politicamente.
Qui, va detto, il concetto di produzione di David Harvey incontra il postmoderno. Si produce spazio, favorendo le infrastrutture, incentivando la ricerca scientifica, ma anche favorendo la proliferazione degli stili di vita e della cultura, perché il capitale cresce e si sviluppa attraverso le differenze, la molteplicità, l’eterogeneità sociale, culturale, di genere. L’omogeneità segna semmai l’insorgere della crisi, fattore immanente al capitalismo. Il postmoderno è dunque la logica culturale del capitalismo maturo, ma può tuttavia aprire la via a una politica radicale e anticapitalista perché favorisce l’insorgere della lotta di classe e dell’insubordinazione del lavoro vivo sempre più articolato al suo interno.
Per giungere a queste conclusioni Harvey ha corretto spesso il percorso di ricerca, mettendolo sempre in relazione con i movimenti sociali e facendo i conti con l’egemonia del neoliberismo e con la sua crisi. Si è inoltre misurato con il potere performativo della finanza, assumendo cautamente le distanza da una visione economicista del lavoro vivo.
L’ETEROGENEITÀ è un fattore ineludibile della classe, a partire da quel proletariato urbano che, sulla scia della critica della vita quotidiana di Henri Lefebvre e del modello politico della Comune di Parigi come esempio di una eterogeneità politicamente radicale, non è mai ricondotto a una sola figura produttiva e lavorativa. Temi come la razza, il genere, persino il tipo di lavoro diventano componenti che fanno sì che non ci possa essere nessuna sintesi o ricomposizione dall’alto (il partito o il sindacato) per creare omogeneità.
In questo libro, di tutto ciò c’è evidenza in quanto programma di lavoro. Ci sono gli antecedenti, le premesse, le problematiche, ma lo svolgimento, questo il pregio del volume, è visto come un processo in atto. Le prassi teoriche sono come lo spazio: vanno prodotte perché sono quel divenire politico del pensiero critico che prende forma nel fare movimento.


LA SINISTRA IN RETE

David Harvey, “Geografia del dominio”
di Alessandro Visalli
Leggi


DOPPIOZERO – 04 Luglio 2020
David Harvey: geografia del dominio
di Paolo Perulli
Leggi

UN ASSAGGIO

1. Capitalismo: la fabbrica della frammentazione

La spinta all’accumulazione del capitale è il tema centrale nella narrazione della trasformazione storico- geografica avvenuta in tempi recenti in Occidente e che sembra destinata a inghiottire l’intero pianeta nel XXI secolo. Negli ultimi trecento anni ha rappresentato la forza fondamentale al lavoro nel riplasmare la politica, l’economia e l’ambiente mondiali. L’utilizzare denaro per fare più denaro non è ovviamente il solo processo in atto, tuttavia è arduo dare senso ai cambiamenti sociali dei trecento anni passati senza osservarlo da vicino.
Il materialismo storico contemporaneo tenta di isola- re i processi fondamentali di accumulazione del capitale che generano cambiamenti sociali, economici e politici e, attraverso un accurato studio, ottiene una certa com- prensione del perché e del come di tali cambiamenti. L’attenzione è focalizzata sui processi piuttosto che sulle cose e sugli eventi. È un po’ come guardare un vasaio al lavoro su una ruota: il processo può essere semplice da descrivere, ma i risultati infinitamente diversi per forma e dimensioni.
Comunque, sostenere che c’è un processo in atto non significa che tutto finisca per sembrare lo stesso, che gli eventi siano facilmente prevedibili o che ogni cosa possa essere spiegata facendo riferimento esclusivamente a esso. La spinta all’accumulazione del capitale ha contribu- ito a creare città diverse come Los angeles, edmonton, atlanta e Boston, e ha trasformato quasi completamente (anche se in modi molto differenti) città antiche come atene, roma, Parigi e Londra. allo stesso modo ha portato a una continua ricerca di nuove linee di prodotto, di nuove tecnologie, di nuovi stili di vita, di nuovi modi di spostarsi, di nuovi posti da colonizzare – un’infinita varietà di stratagemmi che riflettono uno sconfinato ingegno umano nel trovare nuovi modi per fare profitto. Per dirla in breve, il capitalismo ha sempre prosperato sulla produzione della differenza.
Tuttavia, le regole che governano il gioco dell’accumulazione del capitale sono relativamente semplici e conoscibili. Il capitalismo ha sempre a che fare con la cre- scita, non importa quali siano le conseguenze ecologiche, sociali o geopolitiche (infatti, definiamo “crisi” la bassa crescita); si tratta sempre di cambiamenti tecnologici e di stili di vita (il “progresso” è inevitabile); è sempre conflittuale (abbondano le lotte di classe e altre forme di conflitto).
Soprattutto, il capitalismo genera parecchia insicurezza: è sempre instabile e tendente alla crisi. ritengo che la storia della formazione e risoluzione della crisi capitali- stica sia fondamentale per comprendere la nostra storia. Comprendere le regole dell’accumulazione del capitale ci aiuta a capire perché la nostra storia e la nostra geografia hanno assunto le forme contemporanee.

Ti potrebbe interessare…