RASSEGNA STAMPA
Gilles Deleuze e Claire Parnet
Conversazioni
 
pp. 151
€ 14,00
isbn 9788869481154

il libro
"Un'intervista, un dialogo, una conversazione - 'spiegarsi' è molto difficile. La maggior parte delle volte, quando uno mi fa una domanda, anche una domanda che mi tocca, m'accorgo di non avere propriamente nulla da dire. Le domande, come qualsiasi altra cosa, si costruiscono: e se non vi lasciano costruire le vostre domande, con elementi raccolti dovunque, con pezzi presi da qualsiasi parte, se ve le 'pongono', succede che non avete gran che da raccontare. [...] In genere le domande sono tese verso un futuro (o un passato). Il futuro delle donne, il futuro della rivoluzione, il futuro della filosofia, ecc. Ma nel frattempo, intanto che si continua a girare attorno a queste questioni, ci sono dei tipi di divenire che operano in silenzio, in modo pressoché impercettibile. Si pensa troppo in termini di storia, sia essa personale o universale. Mentre i tipi di divenire fanno parte della geografia, sono orientamenti, direzioni, entrate e uscite. Esiste un divenire-donna che non si confonde affatto con le donne, con il loro passato e il loro futuro e bisognerebbe proprio che le donne entrassero in questo divenire, per poter uscire dal loro passato e dal loro futuro, dalla loro storia. Esiste un divenire-rivoluzionario che non è affatto la stessa cosa del futuro della rivoluzione, e che non passa necessariamente attraverso i militanti. Esiste un divenire-filosofia che non ha nulla a che vedere con la storia della filosofia, e che passa piuttosto attraverso coloro che la storia della filosofia non giunge a classificare" (Gilles Deleuze).
"Conversazioni è un libro da leggere, pagina per pagina, forse il mattino, prima di uscire di casa, se si vuol resistere, nel quotidiano, al quotidiano. Se con dolcissima radicalità, si vuol vivere" (dalla Postfazione di Antonio Negri).

gli autori
Gilles Deleuze (1925-1995) è uno dei maggiori filosofi del nostro tempo. Tra le sue opere: Differenza e ripetizione (1968), Logica del senso (1969), Spinoza. Filosofia pratica (1985). E con Félix Guattari: L'anti-Edipo (1972), Mille piani (1980), Che cos'è la filosofia (1991).?Per i nostri tipi: Cosa può un corpo?, Il sapere. Corso su Michel Foucault (1985-1986) / 1, e Il potere. Corso su Michel Foucault (1985-1986) / 2.
Claire Parnet, allieva e amica di Deleuze, è stata anche l'interlocutrice-autrice de L'abécédaire de Gilles Deleuze (1995), registrazione video (8 ore) diffusa postuma, per volontà di Deleuze, dal canale televisivo francese "Arte" e ora disponibile in DVD per i tipi di DeriveApprodi.






Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735