 |
 |
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
|
Hegel o Spinoza
|
|
|
pp. 221
|
€ 19,00
|
isbn 9788869480195
|
il libro
"Noi diciamo 'Hegel o Spinoza' e non l'inverso; è Spinoza infatti a costituire la vera e propria alternativa alla filosofia hegeliana. La posta in gioco della discussione cui stiamo per dare vita è molteplice: non solo mostrerà il limite del sistema hegeliano, la cui universalità è necessariamente storica, ma ci permetterà allo stesso tempo di uscire dalla concezione evolutiva della storia della filosofia, anch'essa eredità dello hegelismo".
Hegel ou Spinoza è apparso in Francia nel 1979, in un clima culturale e politico sideralmente lontano dal nostro. All'epoca, il riflesso ideologico che ha segnato gli anni Ottanta aveva appena preso piede, e si poteva ancora pensare che si trattasse di un fenomeno effimero che non avrebbe rimesso in discussione, nel profondo, gli effetti della grande rottura prodotta nel Maggio '68 sul piano delle concezioni e delle pratiche della vita collettiva. "L'indagine che avevo intrapreso - scrive l'autore nella prefazione all'edizione italiana - confrontando le posizioni filosofiche di Spinoza e di Hegel si basava sull'idea che il progetto di cambiare il mondo e di porre fine all'ideologia borghese continuasse ad avere un senso, e che il compito della filosofia fosse di fare la sua parte producendo degli avanzamenti sul piano che le è proprio".
Oggi - egli osserva - le cose non possono più essere viste allo stesso modo: le tesi avanzate e sostenute allora devono trovare nuove strade per affermarsi. La sfida serenamente accolta da Macherey è quella di sottopore il suo lavoro a una nuova valutazione e interpretazione, in un orizzonte filosofico e politico completamente mutato rispetto a quello che lo aveva animato.
l'autore
Pierre Macherey è professore emerito all'Università di Lille iii. Tra le sue opere: Avec Spinoza (Puf, 1992), il commentario all'Etica di Spinoza (Puf, 1994-1998) e Les sujet des norms (Éditions Amsterdam, 2014). Tra le traduzioni italiane: Jules Verne o il racconto in difetto (Mimesis, 2011), Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme (Ets, 2011) e La parola universitaria (Orthotes, 2013). Per i nostri tipi: Il soggetto produttivo. Da Foucault a Marx (2013) e Geometria dello spazio sociale. Pierre Bourdieu e la filosofia (2014).
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |