RASSEGNA STAMPA
Oliviero Bergamini
Democrazia in America?
Il sistema politico e sociale degli Stati Uniti
 
pp. 259
€ 20,00
isbn 9788869480171

Il libro
Da oltre due secoli gli Stati Uniti vengono considerati il paese della democrazia per antonomasia, la terra della libertà, dell'autogoverno, del pluralismo, della partecipazione politica aperta a tutti: un'immagine e un mito che agli inizi dell'Ottocento furono consacrati da La democrazia in America di Alexis de Tocqueville, e che ancora oggi appaiono ben vivi, come testimonia anche la retorica del "grande paese democratico", che in Italia sistematicamente accompagna ogni discorso sulla politica degli Usa.
Ma quanto è effettivamente democratico il sistema politico e sociale statunitense? A un esame approfondito, come quello condotto nelle pagine di questo libro, esso rivela contraddizioni e carenze profonde: una partecipazione elettorale tra le più basse dell'Occidente, meccanismi di voto esposti a forzature e distorsioni, una dilagante influenza delle lobby economiche, una progressiva concentrazione dei media, un impoverimento del discorso pubblico, crescenti disuguaglianze economiche e sociali, il persistere di vistose discriminazioni razziali, una strisciante limitazione di alcune fondamentali libertà civili in nome della lotta al terrorismo.
L'elezione di Barack Obama nel 2008 ha rappresentato una discontinuità significativa rispetto agli equilibri tradizionali dell'establishment, ma nonostante i suoi notevoli sforzi innovatori, l'azione del primo presidente afro-americano non ha alterato in modo sostanziale i principali aspetti strutturali del sistema politico-sociale americano. Anche la riforma sanitaria, sicuramente di portata storica per il suo valore di principio, si è realizzata solo grazie a un deciso compromesso rispetto alle aspirazioni iniziali.
Attraverso questa nuova edizione aggiornata, comprendere le contraddizioni e le carenze della "democrazia americana" resta dunque indispensabile, perché se gli Stati Uniti hanno guidato il mondo sulla strada della democrazia, oggi rischiano di condurlo su quella della sua involuzione.

l'autore
Oliviero Bergamini ha insegna Storia dell'America del Nord e Storia del giornalismo presso l'Università di Bergamo. Attualmente ricopre l'incarico di caporedattore della redazione esteri del TG1. Tra le sue ultime pubblicazioni: Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi (Laterza, 2009); Storia degli Stati Uniti (Laterza, 2010, 2ª ed.); Da Wall Street a Big Sur. Un viaggio in America (Laterza, 2012); La democrazia della stampa. Storia del giornalismo (Laterza, 2013, 2ª ed.).






Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735