 |
 |
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
|
Il sapere
|
Corso su Michel Foucault (1985-1986) / 1
|
|
pp. 269
|
€ 23,00
|
isbn 978-88-97522-71-3
|
il libro
Con questo volume inizia la pubblicazione del Corso che Gilles Deleuze dedicò all'opera dell'amico a un anno di distanza dalla scomparsa. Sotto il titolo Il sapere - seguendo il suggerimento che lo stesso Deleuze sembra indicare individuando tre assi di sviluppo nell'opera di Foucault: il sapere, il potere e il desiderio - si presentano le prime otto lezioni, tenute tra l'ottobre e il dicembre del 1985.
Deleuze si propone di elaborare una ricostruzione sistematica del pensiero di Foucault, considerato come filosofo a tutti gli effetti. L'itinerario proposto parte da quello che viene colto come un primo asse, relativo al problema e al concetto di sapere. L'analisi sulle condizioni di possibilità dell'enunciabile e del visibile sfocia in una ricerca filosofica sull'essere del linguaggio e della luce, in opposizione allo strutturalismo, alla fenomenologia e alla linguistica. A emergere è una concezione complessa e originale dei legami tra le visibilità e gli enunciati, che si definisce mettendo Foucault in relazione con Kant e Blanchot, con il cinema di Syberberg, degli Straub o di Duras, oltre che con la scrittura di Raymond Roussel. Infine, attraverso le nozioni di regolarità e singolarità, l'indagine sul sapere sfocia sul secondo asse, costituito dal potere.
Deleuze non entra in punta di piedi nel corpus foucaultiano. Il suo è un gesto diverso, che si pone come l'esercizio di un filosofo su un altro filosofo, come il prodotto dell'interazione fra due costellazioni teoriche o, meglio, come il tentativo di presa dell'una sull'altra.
l'autore
Gilles Deleuze (1925-1995) è? stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Tra i suoi numerosi lavori: Nietzsche e la filosofia (1962), Spinoza e il problema dell'espressione (1968), Differenza e ripetizione (1968), Logica del senso (1969), Francis Bacon. Logica della sensazione (1981), Spinoza. Filosofia pratica (1985); con Fé?lix Guattari: L'anti-Edipo (1972), Mille piani (1980), Che cos'e? la filosofia? (1991). E per i nostri tipi: Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, Conversazioni (con Claire Parnet) e la nuova edizione di Macchine desideranti (con Félix Guattari).
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |