 |
 |
|
RASSEGNA STAMPA
|
|
|
La vita come plusvalore
|
Biotecnologie e capitale al tempo del neoliberismo
|
|
pp. 155
|
€ 15,00
|
isbn 978-88-97522-52-2
|
a cura di Angela Balzano
Postfazione di Rosi Braidotti
Il libro
La storia delle biotecnologie non possa essere compresa senza tener conto dell'ascesa, simultanea, dell'eco- nomia neoliberista come forza politica ed economica. Indagando gli sviluppi delle tecnologie del DNA ricombinante del 1970, le politiche dell'amministrazione Bush sulla ricerca sulle cellule staminali, l'autri- ce fa risalire l'utopia del libero mercato alla crescita delle sue contraddizioni interne e alla privatizzazione delle scienze della vita.
La rivoluzione biotech ha ricollocato la produzione economica a livello genetico, microbiologico, cellu- lare. Partendo dall'assunto che la vita è stata catturata dai circuiti di valorizzazione economica, Cooper rintraccia i rapporti che intercorrono tra pratiche economiche, politiche e sociali. Analizando le politiche della scienza nel periodo reaganiano, la militarizzazione delle biotecnologie, l'imperialismo farmaceutico e il movimento per la vita, l'autrice mette in luce l'impulso speculativo che ha animato lo sviluppo della bioeconomia. Il libro offre un quadro sia della dimensione transformativa, terapeutica delle attuali scienze della vita, sia della violenza, dell'obbligo, della servitù del debito che si diffondono con l'emergere della bioeconomia stessa.
L'autrice
Melinda Cooper è ricercatrice presso l'Università di Sydney. Ha precedentemente svolto attività di ricerca presso il Centre for Biomedicine and Society al King's College di Londra. Numerosi sono i suoi lavori sulle biotecnologie e le trasformazioni eco- nomiche.segnaliamo il suo ultimo lacoro in collaborazione con Catherine Waldby, Clinical Labour: Human Research Subjects and Tissue Donors in The Global Bioeconomy, Duke University Press, 2013.
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |