RASSEGNA STAMPA
Pierre Clastres
La società contro lo stato
Ricerche di antropologia politica
 
pp. 160
€ 15,00
isbn 978-88-97522-51-5

Il libro
Partendo dalla critica del pregiudizio etnocentrico, attraverso una serie di saggi pubblicati in un breve arco di tempo e qui riuniti a formare un discorso unitario e avvincente, Pierre Clastres muove alla scoperta delle culture amerindiane.?Non delle culture superiori dell'America centro- meridionale (Inca, Maya, Aztechi), ma del mondo "selvaggio" dei Tupinambà, dei Guayakí, dei Guaraní: popolazioni in gran parte distrutte dall'avanzata della civiltà occidentale, che non riuscì a integrarle.?Attraverso un'attenta lettura dei miti, dei riti, delle istituzioni sociali, dei costumi sessuali, dei modi di produzione e, quando possibile, dei testi "poetici", Clastres ricostruisce il modello di tali culture. La scoperta principale, ma non la sola, a cui perviene la sua ricerca, concerne l'assenza di istituti propriamente politici o, se si preferisce, l'impotenza politica dei capi, da intendersi non come segno di incapacità a produrre forme più evolute di convivenza civile, ma come alternativa culturale al modello occidentale di società politica.?Ciò che agli occhi dei primi esploratori e colonizzatori apparve, dunque, come prova dell'inferiorità etnica di quelle popolazioni, appare a Clastres, in un contesto più sensibile alle differenze culturali, il principio intorno al quale noi possiamo ricostruiore l'intero significato delle culture amerindiane: culture senza politica, senza storia, ma proprio per questo tanto più suggestive per l'uomo occidentale, in un'epoca di crisi dei miti ottocernteschi della Storia e della Politica.


L'autore
Pierre Clastres (1934-1977), l'erede libertario di Lévi-Strauss", come qualcuno l'ha definito, si interessò del tema del potere, della guerra, dello scambio nell'universo delle società arcaiche. La sua fama, anche negli ambienti extra accademici, è legata soprattutto ai saggi raccolti in La società contro lo Stato. Tra i suoi lavori ricordiamo: Archeologia della violenza, Roma 1998 (trad. it. di Archeologie de la violence, 1977 e Malheur du guerrier sauvage, 1977); L'anarchia selvaggia, Milano 2013; Chronique des Indiens Guayaki: ce que savent les Aché, chasseurs nomades du Paraguay, Paris 1972.






Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735