RASSEGNA STAMPA
Benedetta Calandra (a cura di)
La guerra fredda culturale
Esportazione e ricezione dell'American Way of Life in America Latina
 
pp. 171
€ 16,00
isbn 88-88-97522-06-5

il libro
Le relazioni interamericane durante la Guerra Fredda sono state prevalentemente analizzate dalla storiografia - con poche eccezioni - attraverso le politiche diplomatiche, militari, economico-finanziarie. Eppure una parte consistente del disegno egemonico statunitense nei confronti del "cortile di casa" latinoamericano è passata anche attraverso strategie e attori sociali "altri", che della cultura hanno fatto un vero e proprio campo di battaglia. Immaginiamo dunque, negli anni della cortina di ferro, uno scenario animato non solo da marines, generali corrotti, agenti segreti e direttori di imprese multinazionali senza scrupoli; ma anche da una miriade di ambasciatori dell'impero informale statunitense come attori, giornalisti, direttori di riviste e di fondazioni culturali, capi di spedizioni archeologiche, insegnanti universitari, esponenti religiosi e persino disegnatori di cartoni animati. Il tema della "guerra fredda culturale" - intesa non solo come pratiche di esportazione dell'American Way of Life, ma anche come modalità di ricezione e rielaborazione di queste in America Latina - accomuna i lavori raccolti in questo volume che, per la prima volta in Italia, mette a confronto giovani studiosi europei e latinoamericani.
I contributi della prima parte (Calandra, Amaya, Nocera, Rey, Quesada) inquadrano un campo di studi ancora in divenire e ricco di sfide - come definire un nuovo oggetto di analisi, delimitare una sua periodizzazione, immaginare possibilità di comparazione con altre aree geografiche -, mentre quelli della seconda (Calandra, Hernández, Capello, Franco) si soffermano sulle ripercussioni che, concretamente, il clima complessivo della guerra fredda culturale ha esercitato nei diversi contesti nazionali latinoamericani, dall'area caraibica alla Terra del Fuoco.

la curatrice
Benedetta Calandra insegna Storia dei paesi dell'America Latina all'Università di Bergamo. È autrice di L'America della solidarietà. L'accoglienza dei rifugiati cileni e argentini negli Stati Uniti (1973-1983) (Nuova Cultura, 2006); La memoria ostinata. H.I.J.O.S., i figli dei desaparecidos argentini (Carocci, 2004); Le strategie del sommerso. Economia informale e popolare in Cile durante e dopo il regime militare (Edizioni Lavoro, 2000).






Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9 - 37124 Verona - Tel. e Fax 045 8301735