 |
 |
|

RASSEGNA STAMPA
|
|
|
Le dichiarazioni dei diritti fondamentali
|
Un metodo per il confronto
|
|
pp. 282
|
€ 20,00
|
isbn 88-87009-57-0
|
Il libro Questo libro presenta un’analisi comparata delle Dichiarazioni dei diritti dell’uomo, quella del 1789, quella "universale" del 1948 e quella della Carta di Nizza del 2000. L’analisi è stata effettuata – in modo del tutto originale – con un metodo di osservazione derivato dalla teoria dei sistemi e dalla teoria dell’informazione. Avendo quali maggiori referenti teorici la "Psychologie historique" di Ignace Meyerson e il modello etogenico degli psicologi sociali Harré e Secord, l’autore evidenzia – a partire dal materiale studiato – l’evoluzione delle componenti cognitive, valoriali, prescrittive e comportamentali nel contenuto delle tre Dichiarazioni e le modalità della loro interdipendenza a livello molare. Uno dei risultati salienti si riferisce alla rilevazione della "carenza funzionale" che riguarda l’attività lavorativa nel contesto normativo analizzato. Anche a partire da questo dato, Calegari – su questo tema – riprende il dibattito attuale sui diritti fondamentali dell’uomo chiamando in campo la giurista francese Delmas-Marty, Habermas, Chomsky, Castoriadis, gli scrittori Saramago e Forrester ed altri studiosi e personalità eminenti del nostro tempo. Il libro è rivolto – nell’intenzione dell’autore – soprattutto agli storici e ai legislatori in tema di diritti fondamentali, ma il lettore si accorgerà che esso non può mancare di interessare psicologi, sociologi e quanti si occupano in genere dei problemi che sono oggi sul tappeto in materia di Costituzione europea e di fondazione di un diritto mondiale.
L'autore
Paolo Calegari, ordinario di Psicologia sociale, ha insegnato nelle Università di Padova, di Verona e di Milano-Bicocca. Tra le sue opere ricordiamo: Osservatori della crisi in due volumi (Napoli 1992, 1998), Giano in Psicologia: le due facce dell’autonomia e dell’influenza sociale, (in collaborazione, Napoli 1996), Il muro del pregiudizio (Napoli 1994), Eteropoiesi e complessità sociale (Milano 1987), Studi e ricerche sui bisogni (in collaborazione, Verona 1983), Azioni e bisogni umani: una prospettiva interculturale (Milano 1982), Aspetti cognitivistici delle strategie normative (Verona 1980) e, in collaborazione con F. Massimini, Il contesto normativo-sociale: teoria e metodo di analisi (Milano 1979), Psicologia dell’artefatto normativo sociale (Milano 1978), Introduzione alla teoria dei valori umani (Milano 1976). Con F. Massimini ha curato inoltre il reading Nuove vie in psicologia sociale (Milano 1980).
Indice del volume
Introduzione
Capitolo primo: Dalla psicologia funzionale alla psicologia storica
1. Premessa
2. Psicologia cognitiva e Psicologia storica
3. L'edificazione come caratteristica specie-specifica
4. Fondamenti metodologici
5. La Psicologia storica di fronte alla conoscenza
6. La Psicologia storica di fronte ai fatti sociali
7. Classi di opere
Capitolo secondo: Teoria dei sistemi ed artefatti
1. La nozione di artefatto: sviluppi applicativi riferiti agli artefatti normativi
2. Da sistemi concreti a sistemi astratti
3. Artifici e sistemi astratti : loro quadro teorico
4. Relazioni tra modo di produzione e prodotto
5. Immagine e informazione: due concetti sovrapponibili
6. La nozione di valore
7. I testi costituzionali: rappresentazioni che oggettivano sistemi di valori
8. Evidenze da studi precedenti
Capitolo terzo: Riferimenti alla teoria generale del diritto
1. Il potere informatore della norma
2. Costituzioni: cosa sono e quante sono
3. Norme e tipi di norme
4. Ricorsività di principi valoriali
5. Rawls: diritti fondamentali come "norma minimale"
6. Luhmann: le funzioni "latenti"dei diritti fondamentali ridimensionano il concetto di valore
7. Il problema del riconoscimento dei diritti umani
8. Diritti dell'uomo e diritto economico: inclusione o dissociazione?
9. Diritti dell'uomo nel rispetto della specificità
10. L'idea di sviluppo
11. Relazioni fra diritti fondamentali e ideologia
Capitolo quarto: Metodo
1. Identificazione dell'oggetto di indagine
2. I testi costituzionali esaminati nel passato
3. Individuazione di unità molari di osservazione
4. Lineamenti strutturali delle unità molari
5. Relazioni tra unità
6. Significato del numero (assoluto) di relazioni fra unità
7. Matrici e trattamento della condizionalità
8. Primi dati ricavabili dalla matrice associata
9. Una misura dell'informazione
10. La matrice informativa
11. Il "potere" delle relazioni e altri indici
12. Il grafo complementare
13. Il principio di semiscomponibilità
14. Le sovraunità
15. Tipologia delle relazioni
16. Breve sintesi dei trattamenti (matrice associata)
Capitolo quinto: I tre documenti: 1789, 1948, 200
1. Giustificazione (e ruolo del ricercatore)
2. Note storiche sulla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789)
3. Note storiche sulla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948)
4. Note storiche sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea redatta nell'anno 2000
5. Formulazione delle ipotesi
6. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789): testo e siglatura
7. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948): testo e siglatura
8. La Carta dei diritti fondamentali (Nizza 2000): testo e siglatura
Capitolo sesto: Analisi dei dati
1. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789): matrici e indici
2. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948): matrici e indici
3. La Carta di Nizza (2000): matrici e indici
Capitolo settimo: I confronti
1. Indici di espansione, numero dei collegamenti reciproci e non reciproci
2. Rapporto tra collegamenti non reciproci e reciproci e altri indici
3. Collegamenti in partenza, in arrivo e loro rapporto
4. Il grafo complementare
5. Emergenze e perdite di funzioni
6. Analisi delle relazioni mai emerse
7. Commento sintetico ai dati della matrice associata
8. Evoluzione della matrice informativa
9. Espansione delle unità e delle relazioni nelle matrici informative
10. Commento sintetico ai dati delle matrici informativa
12. Verifica delle ipotesi
Capitolo ottavo: Dall'analisi delle relazioni assenti a prospettive per la Carta europea
1. Possibili significati delle relazioni mai apparse
2. Modello antropomorfico ed approccio etogenico
3. L'equazione "minimalità = deterrenza" non é sufficiente
4. L'informazione veicolata dalle Sovraunità
5. Qualche lacuna nella Carta di Nizza
6. A proposito dell'identità europea
7. Diritto mondiale tra utopia e necessità
8. Diritti fondamentali in movimento
Lessico
Bibliografia
Indice degli autori
|
|

|
|
 |
 |
Tutti i diritti riservati. Copyright © 2005 ombre corte edizioni
Via Alessandro Poerio, 9
- 37124 Verona
- Tel. e Fax 045 8301735
|
|  |
 |