|
|
|
Un femminismo decoloniale
|
|
il libro
Nella sua analisi Françoise Vergès parte dall'assunto innegabile che a partire dal XVIII secolo la storia del femminismo occidentale sia stato un fruttuoso susseguirsi di vittorie nel campo della rivendicazione dei diritti individuali delle donne. L'autrice precisa tuttavia che queste vittorie, fondate sullo cancellazione delle disparità uomo-donna, hanno sottovalutato e (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sesso, razza e pratica del potere
|
L'idea di natura
|
Prefazione e cura di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli, Valeria Ribeiro Corossacz
il libro
Ancora poco nota in Italia, in ragione anche della scomoda radicalità del suo pensiero antiessenzialista, Colette Guillaumin ha teorizzato dalla fine degli anni Sessanta il carattere sistemico, non accidentale e non innato di sessismo e razzismo. Attraverso un'analisi storica e (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La (in)traducibilità del Mondo
|
Attraversamenti e confini della traduzione
|
il libro
La traduzione, declinandosi nei vari ambiti in cui prende forma, si presenta come un "atto di cultura". Da ciò deriva l'insostenibilità di un'idea di traduzione basata su principi di universalità e neutralità, a cui si preferisce quella di una "capacità d'agire" della traduzione che vive nel e del costante cambiamento e riposizionamento, o riterritorializzazione, di una (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoro e le macchine
|
Critica dell'uso capitalistico della tecnologia
|
Introduzione e cura di Andrea Cengia
Il libro
Se anche Raniero Panzieri, come qualunque altro teorico marxista, va difeso da ogni canonizzazione, non c'è dubbio che il suo lascito politico e intellettuale - prodotto delle "lotte più avanzate" degli anni Sessanta - rimane un punto di riferimento fondamentale per la comprensione critica del nostro presente.
Nelle (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ascesa del femminismo neoliberista
|
|
Prefazione all'edizione italiana di Brunella Casalini
Il libro
Negli ultimi anni, sempre più donne di successo e di potere si dichiarano pubblicamente femministe, trovando un'ampia eco nei media popolari. Dopo una lunga stagione in cui si è dato per esaurito il suo compito storico, il femminismo sembra in effetti guadagnare una nuova visibilità e persino una urgenza (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ai margini del lavoro
|
Un'antropologia della disoccupazione a Torino
|
il libro
Se la disoccupazione - uno dei principali problemi del nostro tempo - è spesso al centro del dibattito pubblico, dei disoccupati si parla invece molto poco. E quando lo si fa, a prevalere è una rappresentazione che tende ad accusarli delle loro stesse difficolta?, a colpevolizzarli e a renderli invisibili.
In opposizione a questo rappresentazione, il libro, che si (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Velocità e attesa
|
Tecnica, tempo e controlo in Paul Virilio
|
il libro
Tante sono le formule impiegate per raffigurare in maniera effettivamente incisiva la società contemporanea: società del rischio, società della prestazione, società dell'accelerazione. È quest'ultima ad apparire come assai convicente, proprio perché coglie la predominanza, particolarmente evidente oggi, di tutto ciò che risulta rapido, appunto sempre più accelerato, (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Emiliana Armemo (a cura di) |
|
Pratiche di inchiesta e con ricerca
|
|
il libro
L'iper-industrializzazione insita nel funzionamento della macchina digitale tende a indirizzare in senso prestazionale non più solo la forza-lavoro di marxiana memoria, ma l'intera capacità umana attiva puntando a performare la soggettività in tutti i campi dell'agire sociale. In un tale contesto, in che modo la conricerca può, o non può, dirsi ancora attuale? (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cine-capitale
|
Il Cinema di Deleuze e il divenire rivoluzionario delle immagini
|
Prefazione di Ubaldo Fadini
il libro
"Il denaro è il rovescio di tutte le immagini che il cinema mostra e monta al dritto", scrive Gilles Deleuze nel secondo tomo del suo dittico sul cinema. Da sempre il capitale sta dietro e accompagna l'avventura cinematografica. È quindi una lettura marxista di L'immagine-movimento e di L'immagine-tempo che si propone in Il (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La vanità metafisica dell'amore
|
|
il libro
Quale è la natura proibita dei nostri desideri? È a questa spinosa e idealizzata domanda che il libro intende dare una risposta originale, articolando una traiettoria analitica che, sorretta da solidi argomenti filosofici postulati per brevi capoversi, percorre temi, scuole e discipline differenti, da Lacan al maschilismo, dalla psicoanalisi relazionale alle origini del (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La soggettivazione
|
su Michel Foucault (1985-1986) / 3
|
Prefazione di Girolamo De Micheli
il libro
Con questo terzo volume si completa la traduzione italiana del Corso che Gilles Deleuze dedicò a Michel Foucault nel 1985-86.
Dopo aver analizzato nelle precedenti lezioni l'intreccio tra sapere e potere, Deleuze coglie per primo l'apparizione di un nuovo concetto foucaultiano: la soggettivazione. Sarà infatti solo anni (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un mondo estinto
|
La comunità ebraica di Brody e il suo destino (1941-1945)
|
Prefazione di Carlo Saletti
il libro
Tra i sei milioni di ebrei assassinati ci sono anche i nove mila abitanti della importante e antica comunità di Brody, che tra il 1941 e il 1944 furono quasi totalmente annientati nelle strade della loro città, e poi nel ghetto, nelle loro abitazioni, nelle loro scuole, nelle sedi delle loro associazioni giovanili, nei campi di lavoro (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La coscienza di Hosa
|
Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene
|
il libro
Il tempo del negazionismo ambientale è scaduto. Oramai l'Antropocene è entrato nell'immaginario collettivo, per esprimere la profonda transizione in atto negli ecosistemi planetari, di cui siamo attori e spettatori. La discussione sulle responsabilità è aperta. Come si è arrivati a questo stato di cose, per quali dinamiche e quando si è imboccata la strada (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corpi e recinti
|
Estetica ed economia politica del decoro
|
il libro
Le politiche per il decoro occupano da qualche tempo una posizione di punta nelle strategie per il governo dei comportamenti e delle diseguaglianze sociali. Apparentemente il divieto di stendere il bucato alle finestre o di coricarsi sulle panchine di un parco sembrerebbe rinviare al confine tra le prerogative del giudizio estetico e i problemi di ordine morale, ma (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tempo della disobbedienza
|
Per un'antropologia della parentela nella migrazione
|
il libro
I vincoli connessi a quella che nella letteratura è stata definita la diaspora criminale nigeriana scandiscono il tempo delle giovani donne una volta arrivate in Europa, a partire dal peso del debito contratto. Segnati da una violenza agita il più delle volte da altre connazionali, i loro destini rivelano le conseguenze di forme di coercizione psichiche, fisiche e (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il caso estremo dell'uomo
|
Essere scrittori ebrei
|
il libro
Nelle sue memorie Elie Wiesel poneva legittime questioni di carattere programmatico sul compito e i fini dello scrittore ebreo: "Da ebreo, mi chiedo quale sia il ruolo dello scrittore ebreo: essere una voce, per dire cosa? Cosa è tenuto a esprimere, quando, e con quale scopo? Quale storia raccontare? E a chi?".
Inchieste particolarmente problematiche come queste (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Salario, prezzo e profitto
|
|
Introduzione e cura di Adelino Zanini
il libro
Salario, prezzo e profitto è il testo di due conferenze che Marx tenne nel giugno del 1865 presso l'Associazione internazionale degli operai. Scritto in inglese e pubblicato postumo, il testo conobbe una grande fortuna e diffusione. In esso, vengono presentati, in forma sintetica e divulgativa, i principali risultati (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Michel Foucault. Un pensiero del corpo
|
|
il libro
Il corpo attraversa il pensiero di Michel Foucault come un filo rosso. Cadavere aperto sul tavolo autoptico, massa opaca allo specchio della quale l'uomo, oggetto/soggetto delle scienze umane, percepisce il proprio riflesso fondante e inquietante. Corpo dilaniato dal supplizio, corpo "infame" di fronte al corpo onnipotente del re. Corpo dell'operaio reso docile dalle (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'uso dei saperi
|
Lavoroo, valore e critica dell'accademia
|
il libro
La conoscenza è diventata risorsa centrale nell'attuale processo produttivo e, allo stesso tempo, una merce che può essere usata, ma non consumata. Infrange il principio di scarsità su cui si regge l'economia politica. In questo scenario, più si cerca di capire il funzionamento dell'università, più ci si addentra in un campo paradossale, spesso oggetto di sbadata (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Futuri possibili
|
Il domani per le scienze sociali di oggi
|
il libro
Questo libro affronta il tema del futuro come "prodotto culturale", ossia come insieme di rappresentazioni su quanto potrà accadere domani, e in particolare sulle possibilità di miglioramento della condizione umana. È questa, oggi, una sfida non da poco. Viviamo tempi incerti, in cui la narrazione del Progresso, che aveva accompagnato le generazioni precedenti, appare (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il vecchio muore e il nuovo non può nascere
|
Dal neoliberismo progressista a Trump e oltre
|
il libro
Ovunque nel mondo si assiste a un diffuso rifiuto della politica tradizionale, mentre la fede nel neoliberismo si sta irreparabilmente incrinando. La crisi globale - politica, ecologica, economica e sociale -, di cui l'elezione di Trump è l'espressione più spettacolare ma non la causa, ha sgretolato la convinzione secondo cui il capitalismo neoliberista produce vantaggi (...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per una rivoluzione africana
|
Il ruolo della cultura nella lotta per l'indipendenza
|
Introduzione e cura di Livia Apa
il libro
Amílcar Lopes da Costa Cabral è stato uno dei più importanti ideologi e politici dell'intero processo di decolonizzazione del continente africano, e i suoi scritti sono ancora oggi un punto di riferimento per approfondire il pensiero anticoloniale. Per Cabral, infatti, la lotta per l'indipendenza è inseparabile dalla lotta per (...)
|
|
|
|
|
|
|