Geografia del dominio

 12.00

David Harvey

pp. 140
Anno 2018
ISBN 9788869481246

Ordina
Collana: . Tag: , , , . Product ID: 2655

Descrizione

David Harvey
Geografia del dominio
Capitalismo e produzione dello spazio

Ovunque e costantemente, la logica dell’accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e il lavoro, l’ambiente e il clima, la società e le forme di vita. Il capitalismo è, a qualunque livello lo si consideri, un sistema di produzione dello spazio, vale a dire un potere di modellare i luoghi, di modificare profondamente i paesaggi, di trasformare le relazioni spazio-temporali. L’uniformazione del mondo da parte del mercato comporta in effetti una incessante proliferazione delle differenze: economiche, sociali, geografiche, culturali, geopolitiche. Questo stesso dinamismo fa del capitalismo un insieme instabile, in preda a crisi croniche, continua- mente costretto a inventare “soluzioni spaziali” alle contraddizioni che lo minano e alle diverse catastrofi che esse producono.
Produzione e distruzione, omogeneizzazione e differenziazione: per comprendere un capitalismo ormai planetario, quindi per darsi i mezzi per uscirne, per rompere i rapporti diseguali che lo fondano, è fondamentale cogliere le logiche spaziali di questo modo di produzione. Questo è ciò a cui ci invita l’opera di David Harvey, di cui questo libro intende essere una sintetica introduzione.

David Harvey è sociologo e politologo inglese. Dal 2001 insegna Antropologia alla Graduate Center della City University di New York. Tra i suoi lavori più recenti tradotti in italiano: L’enigma del capitale (Feltrinelli, 2011); Introduzione al Capitale (la casa Usher, 2012); Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo (Feltrinelli, 2014); Marx e la follia del capitale (Feltrinelli, 2017). Per i nostri tipi: Il capitalismo contro il diritto alla città (nuova edizione 2016).

Ti potrebbe interessare…