C’era una volta la verità

 15.00

Alfredo Gatto

pp. 166
Anno 2024 (ottobre)
ISBN 9788869482991

Ordina
Collana: . Tag: , , , . Product ID: 3875

Descrizione

Alfredo Gatto
C’era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler

Apparteniamo, si dice, all’era della post-verità, un’epoca in cui il valore delle nostre asserzioni non poggia più sulla conformità tra ciò che diciamo e la realtà che le nostre parole descrivono. La verità sembra schiacciata dal peso del potere politico: si è trasformata in una forza che ha preso congedo dal mondo per poterlo meglio dominare. La domanda sorge allora immediata: come siamo giunti fin qui? Per rispondere non è sufficiente alzare lo sguardo da terra e descrivere ciò che ci circonda. È necessario andare più a fondo. E raccontare una storia.
Che cos’è, in fondo, la verità? È una grande narrazione, una risposta al disordine del mondo con cui abbiamo eretto cattedrali, armato eserciti o tentato di alleggerire la pressione della realtà per imporle un senso. Ogni epoca ha coltivato una propria idea di verità, dando vita a differenti prospettive che si sono intrecciate e affrontate, sfidate e sovrapposte. La verità è che la verità ha una storia, e perciò cambia. Dall’esperienza socratica alla modernità cartesiana, dalla riflessione epistemologica novecentesca ai Gender Studies, questo libro racconta e ripercorre i vari tentativi con cui l’uomo ha cercato di abitare e raccontare il mondo.

Alfredo Gatto insegna Storia della filosofia, Storia della filosofia moderna, Storia delle idee e filosofia della cultura presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Suoi contributi e articoli sono usciti in vari volumi e riviste accademiche. Tra i suoi lavori: René Descartes e il teatro della modernità (Inschibboleth, 2015); La théodicée perdue. Les vérités éternelles et la fragilité de la raison moderne (Parole et Silence, 2022).