Maestri ribelli

 18.00

a cura di Aldo Marroni e Ugo di Toro

pp. 203
Anno 2020 (novembre)
ISBN 9788869481659

Ordina
Collana: . Tag: , , , . Product ID: 3091

Descrizione

Maestri ribelli
Pensatori e scrittori del conflitto
a cura di Aldo Marroni e Ugo di Toro

Vi sono “maestri” i quali insegnano il compromesso con la realtà e vi sono “maestri” i quali avviano i propri discepoli verso forme di ribellione le quali si esprimono soprattutto in stili di pensiero e di vita fuori da ogni schema convenzionale. Essi attraggono con passione e coinvolgono con forza nelle loro esperienze estreme molti giovani studiosi. Il fatto principale è che in loro il pensare non ha nulla di fiacco, al contrario è vissuto e praticato sotto il segno di una convinta intensità spirituale; non vi è alcunché nella filosofia di questi intellettuali che faccia pensare alla stanca celebrazione e conservazione del passato oppure a una adesione acritica al presente. Il forte sentire di cui sono portatori ha quale presupposto principale la riconsiderazione del pensiero quale esercizio flagrante, per tale motivo si possono definire “maestri ribelli”.
Sono raccolti nel volume saggi su: Pierre Klossowski, Emil Cioran, Michel Foucault, Mario Perniola, Beau Brummell, Giacomo Leopardi, Pitagora, Thomas Bernhard, Nick Land.

Contributi di Sergio Benvenuto, Enea Bianchi, Gioele P. Cima, Antonella Del Gatto, Vincenzo Di Marco, Ugo di Toro, Aldo Marroni, Giuseppe Patella, Giuseppe Zuccarino

Aldo Marroni insegna estetica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Fa parte del comitato di redazione di “Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica”. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’arte ansiosa. Perché non ci sono più né artisti né arte (Bruno Mondadori, 2019) e per i nostri tipi, Sotto il segno del dionisiaco (2016).
Ugo di Toro insegna Storia dell’etica e delle politiche sociali presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Collabora a riviste italiane e straniere. Ha pubblicato articoli su Parmenide di Elea, Platone, Marco Aurelio, Macrobio; ha pubblicato il volume L’enigma Parmenide. Poesia e filosofia nel proemio (Aracne, 2010); ha curato con Aldo Marroni i volumi, Muse ribelli. Complicità e conflitto nel sentire al femminile (ombre corte, 2012); Scrittori e gusto urbano fra Settecento e Ottocento, di Francesco Iengo (ombre corte, 2015); ha curato con Antonella Del Gatto il volume, Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo (ombre corte, 2016).

Ti potrebbe interessare…